La fisiokinesiterapia si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni muscolo-scheletriche, neurologiche e viscerali, congenite o acquisite, attraverso diversi interventi terapeutici quali ad esempio la terapia manuale, la terapia fisica e l’esercizio terapeutico.
Il Fisioterapista in accordo con lo specialista, propone adeguati percorsi di terapia e riabilitazione nel caso di sintomatologia dolorosa e patologia:
In particolare in studio la nostra fisioterapia si sgancia dal fare le applicazioni ma diventa cura cucita su misura del paziente.
In tutte le nostre sedute utilizziamo infatti ogni tecnica necessaria di Terapia Manuale, Terapia Fasciale, Terapia Fisica (Tecar e/o Laser), Esercizio Terapeutico con accesso alla palestra rieducativa, dosandole e calibrandole affinché il trattamento sia personalizzato, specifico e di conseguenza estremamente efficace.
PUOI FARLO ANCHE...
NON È INDISPENSABILE la prescrizione medica MA È UTILE.
In tutte le fasi terapeutiche è possibile anche abbinare delle tecniche di massaggio; il massaggio terapeutico è a sua volta diviso in diverse tecniche o metodi che il fisioterapista può mettere in atto in relazione al quadro clinico.
Il nostro studio di Cornaredo è in grado di effettuare qualunque tipo di piano terapeutico e trattamento per la riabilitazione post traumatica e chirurgica, attraverso le terapie più adeguate alla necessità del paziente.
Possono inoltre essere causati da problemi posturali o essere di natura artrosica.
Rivolgiti al nostro centro di Cornaredo per una prima valutazione del problema, ti potremo indicare gli eventuali approfondimenti diagnostici e consulti specialistici necessari al nostro intervento terapeutico.
Nello sport l’esempio classico è rappresentato da tennisti, pallavolisti e nuotatori, dove l’arto superiore compie il gesto tecnico ad alta velocità in maniera continua. Mentre in ambito professionale gli esempi sono vari: tutte quelle persone impegnate in fabbrica, specie nelle catene di montaggio, che ripetono lo stesso movimento centinaia di volte al giorno, oppure artigiani come muratori, imbianchini, piastrellisti… e anche le casalinghe o le prestatrici di manodopera che si trovano per esempio a stirare o lavare i vetri per molte ore al giorno.
In tutti questi casi dopo un’adeguata analisi si indirizza, ove necessario, allo specialista di riferimento e si imposta il percorso terapeutico personalizzato che potrebbe includere all’interno della singola seduta più tipi di terapie perchè si aumenti l’efficacia terapeutica dell’intervento.